Il Mosaico Normativo

Il Mosaico Normativo: Conformità e Sicurezza nella Prevenzione Legionella

La gestione del rischio legionella non è affidata alla buona volontà, ma è un obbligo di legge chiaro e preciso. Per chiunque gestisca un impianto idrico, che sia un amministratore di condominio, un proprietario di struttura o un privato, la comprensione del quadro normativo è fondamentale per evitare pesanti sanzioni e, soprattutto, tutelare la salute pubblica. Il D.Lgs. 81/2008, pietra miliare della sicurezza sul lavoro, impone una valutazione del rischio non solo per i dipendenti, ma anche per tutti gli utenti che frequentano ambienti lavorativi o aperti al pubblico, come le parti comuni di un condominio. L’inosservanza di questo obbligo espone amministratori e proprietari a gravi responsabilità legali e penali.

Il documento di riferimento assoluto per la prevenzione e il controllo della legionellosi in Italia è rappresentato dalle Linee guida del Ministero della Salute del 2015. Queste linee guida definiscono in dettaglio la metodologia per la valutazione del rischio, l’adozione di un piano di gestione e l’attuazione delle misure preventive e correttive. A queste si aggiungono le norme tecniche come la UNI EN 806-2, che fornisce indicazioni per una corretta progettazione degli impianti idrici, e la UNI 11228, che si concentra sulla manutenzione e sulla gestione delle reti esistenti. Ogni nostro intervento è un’applicazione pratica di queste normative, che integrano anche le direttive del Regolamento Europeo (EU) 2020/741 sulla gestione dell’acqua. Il nostro ruolo è quello di essere il tuo partner esperto per navigare in questo complesso mosaico di leggi, garantendo che ogni azione intrapresa sia pienamente conforme e legalmente inattaccabile.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: