Le risposte che cercavi.

La legionella è un batterio che si trova comunemente in ambienti acquatici naturali come fiumi, laghi e falde. La sua pericolosità emerge quando prolifera negli impianti idrici artificiali, dove trova le condizioni ideali: temperature tra i 20°C e i 50°C e la presenza di acqua stagnante. Si annida facilmente in serbatoi di accumulo, scaldabagni, tubature poco utilizzate, rubinetti e docce. L’infezione non si contrae bevendo l’acqua, ma inalando l’aerosol (le goccioline di vapore) che contiene il batterio. Questo può accadere, ad esempio, facendo la doccia. L’unica via per gestirla è un’azione professionale di prevenzione e controllo.
Per strutture come ospedali, hotel e, in molti casi, condomini con impianti centralizzati, la prevenzione della legionella non è un’opzione, ma un preciso obbligo di legge. La normativa di riferimento in Italia è il D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, affiancato dalle Linee guida del Ministero della Salute (2015) che forniscono indicazioni precise sulla valutazione del rischio e la gestione degli impianti. Anche per i privati, pur non essendo un obbligo, agire è una scelta di responsabilità per tutelare la salute propria e dei propri familiari. Il nostro servizio ti aiuta a essere in piena conformità con tutte le normative vigenti.
L’analisi di laboratorio è il primo e più importante passo, perché la legionella non è visibile a occhio nudo. Solo un test specifico può confermare la sua presenza. Per garantire la validità dei risultati, ci avvaliamo di un rigoroso protocollo di catena di custodia durante il prelievo dei campioni: ogni campione viene sigillato e documentato per garantirne l’integrità. Le analisi vengono eseguite esclusivamente da laboratori accreditati e riconosciuti dal Ministero della Salute. Questo garantisce che il report e le certificazioni che rilasciamo siano pienamente validi a tutti gli effetti di legge.
Gli interventi tecnici si dividono in due categorie principali: la sanificazione e l’installazione di sistemi anti-legionella. Per la sanificazione, usiamo metodi di shock termico (portando l’acqua a temperature letali per il batterio) o di shock chimico (usando disinfettanti specifici come il biossido di cloro). Per una protezione continua, installiamo impianti come i sistemi UV che sterilizzano l’acqua, o i sistemi di dosaggio in continuo che mantengono l’acqua protetta in tutta la rete idrica. Ogni soluzione è personalizzata in base alle specifiche esigenze dell’impianto.
Un intervento di bonifica è fondamentale, ma non è sufficiente per una sicurezza a lungo termine. La legionella è un problema che può ripresentarsi. Per questo, la soluzione più efficace è un piano di prevenzione programmato. Questo include un sopralluogo iniziale, la valutazione del rischio, la creazione di un registro dell’impianto e un calendario di manutenzioni periodiche. Agire in modo sistematico e proattivo è l’unico modo per garantire che il tuo impianto idrico rimanga salubre nel tempo.